Alla base del corretto funzionamento di ogni azienda, o qualsiasi altra tipologia di ente commerciale, vi è la contabilità ordinaria. È proprio per la sua importanza che è bene affidarsi a un professionista esperto in materia. Lo Studioerre Rapanà offre il servizio di contabilità ordinaria e consulenza fiscale. Si occupa della tenuta della contabilità aziendale, ordinaria e semplificata rivolta a tutte le imprese e società, incluse quelle cooperative.
Scopriamo più nello specifico in cosa consiste il servizio di contabilità ordinaria e consulenza fiscale!
Cosa prevede la contabilità ordinaria?
I contribuenti in regime di contabilità ordinaria devono rispettare le regole relative alle scritture contabili obbligatorie. I libri contabili obbligatori per i contribuenti in contabilità ordinaria sono:
- Registri IVA dove annotare tutti i documenti rilevanti ai fini Iva (fatture di acquisto e di vendita, registro dei corrispettivi)
- Registro cespiti ammortizzabili
- Libro giornale
Il Codice Civile all’Art. 2214 specifica “L’imprenditore che esercita un’attività commerciale deve tenere il libro giornale e il libro degli inventari. Deve altresì tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa e conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonché le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite.” Il libro giornale, in particolare, è fondamentale: deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all’esercizio dell’impresa. Tutte le scritture devono essere tenute secondo le norme di un’ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine. Dovranno poi essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione.
Contabilità ordinaria: redazione del bilancio d’esercizio
Secondo le disposizioni del Codice Civile all’Art. 2423 “Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa. […]“. Tale articolo del Codice Civile pone le basi per i principi di redazione del bilancio: deve essere redatto con chiarezza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio. Stabilisce inoltre che non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. I principi di redazione del bilancio d’esercizio di cui all’Art. 2423 bis c.c. sono i seguenti principi di:
- Prudenza: la valutazione delle voci deve essere fatta con prudenza
- Continuità aziendale: nella prospettiva della continuazione dell’attività
- Prevalenza della sostanza sulla forma: la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto
- Competenza economica: si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento
- Costanza nei criteri di valutazione: i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all’altro
- Rilevanza: si considera rilevante se la sua omissione o errata presentazione può influenzare le decisioni che gli utilizzatori prendono sulla base dei documenti contabili
- Comparabilità: il rispetto di questi principi è indispensabile ai fini della comparabilità spazio-temporale dei valori riportati nei documenti contabili
A chi è rivolta la contabilità ordinaria?
Appartenere al regime di contabilità ordinaria significa adempiere a una serie di obblighi previsti per legge. Il regime contabile ordinario è obbligatorio per le società di capitali e le imprese che, nel corso del periodo d’imposta precedente, hanno fatturato per un importo superiore: ai 500 mila euro nel caso in cui l’attività prevalente riguardi prestazioni di servizi; e ai 800 mila euro per attività aventi come oggetto cessioni di beni e altre attività. Come previsto dal DPR n. 600/1973, sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili i seguenti soggetti a prescindere dall’ammontare dei ricavi conseguiti: S.p.A, S.r.l., S.r.l.s., S.a.p.a., società cooperative e mutue assicuratrici; Enti pubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; Stabili organizzazioni di società ed enti non residenti; Associazioni non riconosciute e consorzi che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.
Cos’è la contabilità semplificata?
Altro servizio offerto da Studioerre Rapanà riguarda la gestione della contabilità semplificata. La contabilità semplificata, disciplinata dall’articolo 18 del DPR 600/73, consente ai soggetti che esercitano attività d’impresa di optare per un regime contabile agevolato. È prevista per coloro che non superano i limiti di ricavi visti nel paragrafo precedente. Il regime di contabilità semplificata prevede l’utilizzo del principio di cassa: criterio di imputazione contabile tramite il quale sono considerati, all’interno del bilancio, solo quei ricavi e costi che sono stati realmente incassati e pagati. Questo si distingue dal principio di competenza economica valido per la contabilità ordinaria. Il vantaggio della contabilità semplificata riguarda una maggior semplicità dal punto di vista documentale e burocratico. È previsto l’esonero dalla tenuta del bilancio ordinario e dalla redazione del libro giornale e del libro degli inventari. Adottando il regime di contabilità semplificata, i registri obbligatori da compilare sono i seguenti:
- Registro incassi e pagamenti
- Registro IVA
- Registro dei beni ammortizzabili
- Libro unico del lavoro
La contabilità semplificata è applicata di anno in anno qualora, al momento della prima dichiarazione IVA annuale, i descritti limiti di fatturato non vengano superati.
Contabilità ordinaria e consulenza fiscale: affidati a Studioerre Rapanà
Studioerre Rapanà si occupa della tenuta della contabilità aziendale, ordinaria e semplificata, rivolta a tutte le imprese e società, incluse le società cooperative. Il servizio viene svolto dalla tenuta contabile alla redazione del bilancio d’esercizio, nonché alla tenuta della contabilità semplificata nei confronti delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi.
Il servizio di tenuta contabilità ordinaria comprende l’elaborazione dei dati contabili relativi all’azienda fino alla predisposizione del bilancio d’esercizio. In particolare, costituisce oggetto di tenuta della contabilità ordinaria e semplificata:
- le registrazioni contabili delle fatture acquisto e di vendita
- la contabilizzazione dei movimenti contabili
- elaborazione delle liquidazioni Iva periodiche
- tutte le elaborazioni per la formazione della situazione contabile periodica trimestrale e finale.
Studioerre Rapanà al tuo fianco nella contabilità ordinaria e consulenza fiscale
Studioerre Rapanà, con sede ad Azzano San Paolo (BG), offre assistenza contabile diretta per aziende che gestiscono internamente la tenuta contabile. Si occupa della pianificazione economica e finanziaria, analisi di bilancio e controllo di gestione. Ma anche di pianificazione e assistenza economica, finanziaria e legale per l’acquisizione di società e per la stipula di accordi commerciali. Lo Studioerre Rapanà fa al caso tuo anche per la costituzione di società, per modifiche statutarie e per tutto ciò che riguarda l’amministrazione di società. Anche per operazioni straordinarie finalizzate alla riorganizzazione aziendale, passaggi generazionali e patti di famiglia. Quando si parla di consulenza fiscale ci riferiamo all’attività rivolta a imprese di diversa natura con lo scopo di fornire assistenza relativa alla tematica fiscale, come la dichiarazione dei redditi o l’apertura di una partita IVA, e vari servizi relativi alle tasse che un’attività ha il dovere di pagare.
Commercialista a Bergamo con Studioerre Rapanà associati
Studioerre Rapanà associati è uno studio di commercialisti e revisori legali con sede ad Azzano San Paolo (BG) in Piazza IV Novembre, 10. La nostra missione è fornire un servizio di qualità ed eccellenza in grado di soddisfare le diverse esigenze della clientela. Per fare ciò Studioerre Rapanà si avvale dell’apporto lavorativo di collaboratori qualificati e di tecnologie all’avanguardia. Il nostro Studio è un ufficio autorizzato CAF CGN, ossia è autorizzato a fornire assistenza fiscale per conto di Caf CGN (Centro di Assistenza Fiscale dei Professionisti).
I servizi offerti da Studioerre Rapanà Associati sono i seguenti:
- Commercialista e Revisore legale
- Servizio paghe e contributi
- Contabilità ordinaria e consulenza fiscale
- Regime forfetario
- Dichiarazione redditi e Modello 730
- Superbonus 110
- Fatturazione elettronica
- IMU e successioni
Priorità al servizio del cliente con Studioerre Rapanà associati!
Da oltre 40 anni affianchiamo i nostri clienti nell’ambito della consulenza fiscale, contabile e societaria. Nato nel 1970 grazie all’impegno di Rag. Guido Rapanà, continua oggi la sua attività grazie alla presenza della Dott.ssa Maria Ileana Rapanà. Studioerre Rapanà si rivolge a imprese, professionisti e privati affiancando il cliente in tutte le fasi di sviluppo del proprio progetto imprenditoriale, sia in ambito contabile, societario, fiscale nonché del lavoro.
Ti interessa saperne di più di fatturazione elettronica o di regime forfetario? Leggi tutte le news sul nostro sito e resta sempre aggiornato su tutte le novità!
Per saperne di più contattaci! Siamo sempre disponibili a chiarire ogni possibile dubbio.